GENERALE
Le migliori fonti alimentari di vitamine e minerali

Cosa sono le vitamine e i minerali?
Perché abbiamo bisogno di vitamine e minerali?
La vitamina A
A cosa serve la vitamina A?
Fonti di vitamina A
Peperoni - i rossi e i gialli brillanti dei peperoni indicano la presenza di alti livelli di beta-carotene (alias vitamina A). Altri frutti e ortaggi ricchi di vitamina A sono i pomodori e le patate dolci. Verdure a foglia scura - anche se non hanno colori vivaci, le verdure a foglia scura come gli spinaci e il cavolo riccio sono ottime fonti di vitamina A. Prova ad aggiungere una manciata di spinaci crudi a un frullato per ottenere un ulteriore apporto nutritivo. Fegato - il fegato e i paté di fegato sono la fonte alimentare più ricca di vitamina A, poiché il fegato è il punto di accumulo di questa vitamina. La vitamina A è una vitamina liposolubile e necessita di grassi alimentari per essere correttamente assorbita e immagazzinata. Prodotti caseari - latte, yogurt e formaggio sono tutte buone fonti di vitamina A. I prodotti caseari contengono anche altre vitamine e minerali come il calcio e la vitamina D. Uova - le uova sono una fonte di tutte le vitamine, tranne la vitamina C. Le uova contengono acidi grassi omega 3, che possono contribuire a facilitare l'assorbimento delle vitamine liposolubili, tra cui la vitamina A.
Vitamina B
A cosa serve la vitamina B?
Fagioli e legumi - in ognuno dei fagioli e dei legumi si trovano diverse vitamine B. Tuttavia, la vitamina B1 e la vitamina B9 sono quelle più comunemente presenti in questi alimenti. Cereali fortificati - i cereali per la colazione fortificati con vitamine del gruppo B possono essere utilizzati per aumentare l'apporto giornaliero di vitamina B1 (tiamina) e B9 (acido folico). Il porridge di avena, pur non essendo fortificato, è una fonte di vitamina B2 (riboflavina). Burro di arachidi - sebbene le arachidi siano tecnicamente un legume (non una noce), il burro di arachidi è ricco di vitamina B3 (niacina). È anche una fonte di grassi sani e di calcio. Pesce - la B1 (tiamina) si trova nella maggior parte dei pesci. Tuttavia, le fonti di B3 (niacina) sono in particolare il salmone e il tonno. - Verdure a foglia scura - questi tipi di verdure sono un concentrato di nutrienti. Per quanto riguarda le vitamine del gruppo B, le verdure a foglia scura sono una fonte di B9 (acido folico).
Vitamina C
Cosa fa la vitamina C?
Fonti di vitamina C
Verdure a foglia scura - spinaci, cavoli e broccoli hanno un alto contenuto di vitamina C. La vitamina C può essere rilasciata nell'acqua di cottura, quindi fai attenzione a non cuocere troppo queste verdure. Frutti di bosco - fragole, more e ribes sono tutte fonti di vitamina C. Agrumi - forse la più nota fonte di vitamina C, gli agrumi come arance, limoni, lime e pompelmi possono essere utilizzati come fonte alimentare di vitamina C. Kiwi - una sorprendente fonte di vitamina C, un kiwi medio contiene più vitamina C di una porzione di frutti di bosco. Peperoni - i peperoni rossi sono la fonte alimentare con i più alti livelli di vitamina C, superando persino gli agrumi. Una porzione da 70 g di peperone rosso crudo contiene circa il 100% del tuo fabbisogno giornaliero di vitamina C.
La vitamina D
Fonti di vitamina D
Pesce grasso - buone fonti di vitamina D sono il salmone, lo sgombro, le aringhe e le sardine. Si consiglia di mangiare almeno una porzione di pesce grasso a settimana. Cereali fortificati - in molti cereali per la colazione sono viene aggiunta vitamina D per contribuire ad aumentarne l'assunzione. Uova - un uovo contiene quasi 2 microgrammi di vitamina D. Una porzione di uova strapazzate con due uova e pane fortificato ti permetterà di raggiungere quasi la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina D. Carne rossa - Il manzo e l'agnello sono entrambi ricchi di vitamina D e possono contribuire al tuo fabbisogno giornaliero. Anche il fegato è ricco di vitamina D, anche se dovrebbe essere evitato in gravidanza a causa degli alti livelli di vitamina A che contiene. Integratori giornalieri - si raccomanda di assumere un integratore giornaliero di 10 microgrammi di vitamina D durante i mesi invernali.
Vitamina E
Cosa fa la vitamina E?
Fonti di vitamina E
Girasoli - i semi di girasole hanno il più alto livello di vitamina E rispetto agli altri semi. Allo stesso modo, anche l'olio di girasole può essere utilizzato come fonte di vitamina E. Frutta a guscio - nocciole, mandorle e arachidi, sia nella versione cruda che in quella con burro di noci, sono tutte fonti ragionevoli di vitamina E. Il burro di arachidi è anche una fonte di varie altre vitamine e minerali. Verdure a foglia scura - la vitamina E, insieme a molte altre vitamine, si trova nelle verdure a foglia scura come gli spinaci e i broccoli. Tuttavia, a differenza di molte altre vitamine, i livelli di vitamina E sono più alti negli spinaci cotti rispetto a quelli crudi. Avocado - questi frutti contengono non solo vitamina E ma anche vitamine C, K e B6. Gli avocado sono anche una fonte di acidi grassi omega-3, potassio e magnesio. Frutti tropicali - i manghi e i kiwi contengono più vitamina E dei frutti di bosco, mele e pere. La buccia del kiwi è anche un'ottima fonte di fibre e non deve essere rimossa prima del consumo (basta lavarla velocemente).
La vitamina K
Cosa fa la vitamina K?
Fonti di vitamina K
Verdure a foglia scura - probabilmente avrai già capito che le verdure a foglia scura sono una fonte di molte vitamine. Per quanto riguarda la vitamina K, gli spinaci, i broccoli, i cavoli e le verdure a foglia larga sono tutte ottime scelte. Fagioli di soia fermentati (natto) - si tratta di un alimento tradizionale giapponese a base di soia. Spesso non viene consumato al di fuori della cultura giapponese a causa dell'odore, ma l'aggiunta di batteri buoni rende questo alimento ottimo per l'intestino, oltre a essere un'eccellente fonte di vitamina K. Fagioli edamame - se il natto non è un'opzione praticabile per te, anche i fagioli edamame possono essere utilizzati come fonte di vitamina K. Possono essere utilizzati per aggiungere una colorata croccantezza a piatti e insalate e sono anche una fonte di proteine. Prodotti lattiero-caseari - piccole quantità di vitamina K si trovano nella maggior parte dei prodotti lattiero-caseari, in particolare nel formaggio e nel latte. Oli - la vitamina K è una vitamina liposolubile e si trova spesso negli oli e nei condimenti per insalata. 1 cucchiaio di olio d'oliva contiene circa 8 microgrammi di vitamina K, mentre l'olio di canola ne contiene circa 10 microgrammi.
Omega 3
Cosa fa l'Omega 3?
Fonti di Omega 3
Alghe: la maggior parte degli integratori vegani di omega-3 contiene alghe, una fonte naturale di omega-3. Le alghe sono muschi marini e sono state utilizzate per migliaia di anni come fonte di nutrimento. Semi di lino e olio di semi di lino: questi prodotti sono ricchi non solo di omega-, ma anche di omega 6 e 9. I semi di lino sono spesso utilizzati per sostenere la salute del cuore, in quanto sono anche un'ottima fonte di fibre. Pesce grasso: il salmone, lo sgombro, il merluzzo e le ostriche hanno un elevato contenuto di acidi grassi omega-3. L'olio di fegato di merluzzo è un integratore molto utilizzato per aumentare l'assunzione di omega-3. Frutta a guscio: mandorle, nocciole e noci sono tutte fonti di omega-3. La maggior parte della frutta a guscio contiene grassi insaturi, ma la frutta a guscio più "cremosa", come gli anacardi o le noci brasiliane, contiene maggiori quantità di grassi saturi (grassi "cattivi"). Semi di chia: come i semi di lino, i semi di chia contengono diversi tipi di omega e fibre. Aggiungere un cucchiaio di semi di chia o di lino a un frullato o a una ciotola di avena è un modo semplice per aumentare l'apporto di fibre e omega.
Il calcio
Cosa fa il calcio?
Fonti di calcio
Latte - sia il latte intero che quello parzialmente scremato sono buone fonti di calcio. Una porzione di 250 ml di latte contiene circa 270-290 mg di calcio. Yogurt - Un altro prodotto lattiero-caseario ad alto contenuto di calcio, un piccolo contenitore di yogurt contiene circa la stessa quantità di calcio di una porzione di latte. Latte di soia - anche se molti latti di origine vegetale sono arricchiti con calcio extra, il latte di soia ha il più alto contenuto di calcio. Contiene una quantità di calcio simile a quella del latte vaccino, con circa 250 mg di calcio in una porzione da 250 ml. Formaggio - a seconda della varietà di formaggio, una porzione da 130 g può contenere 200-225 mg di calcio. Aggiungere una spolverata di formaggio grattugiato a una zuppa o a un'insalata è un buon modo per aggiungere calcio a un pasto. Sardine in scatola - può essere sorprendente, ma una porzione da 85 g di sardine in scatola contiene ben 325 mg di calcio, più di qualsiasi altra fonte casearia. Il pesce azzurro è anche ricco di acidi grassi omega.
Il ferro
Cosa fa il ferro?
Fonti di ferro
Carne rossa - la carne rossa è la fonte più comune di ferro haem facilmente assorbibile. Tuttavia, un elevato consumo di carne rossa è associato a un maggior rischio di sviluppare malattie cardiache e alcuni tipi di cancro. Si raccomanda di non mangiare più di 70 g di carne rossa al giorno. Fagioli e legumi - la maggior parte dei fagioli contiene sia ferro che proteine. Il ferro di questi alimenti può essere più difficile da assorbire a causa della loro composizione. Frutta secca - la frutta secca come i datteri e le albicocche è una fonte sorprendente di ferro. Inoltre, questi frutti sono spesso ricchi di fibre e possono essere utilizzati per aiutare a mantenere regolari le abitudini intestinali.
Lo zinco
Cosa fa lo zinco?
Fonti di zinco
Carne - lo zinco si trova nella maggior parte delle carni e dei prodotti di origine animale. La carne più ricca di zinco è quella di manzo, seguita da quella di maiale e di tacchino. Molluschi - tra tutti i molluschi e i frutti di mare disponibili, le ostriche contengono la maggior quantità di zinco. Anche granchi, gamberi, sardine e salmone contengono zinco, oltre ad altri nutrienti come gli acidi grassi omega. Prodotti caseari - la maggior parte dei prodotti caseari contiene circa 1 mg di zinco per porzione. I latticini sono importanti anche per il calcio e la vitamina A. Cereali integrali - molti cereali per la colazione sono arricchiti di zinco. Tuttavia, anche l'avena, il riso e il pane integrale contengono quantità ragionevoli di zinco, soprattutto se consumati nella loro forma integrale piuttosto che in quella lavorata. Noci e semi - i semi di zucca sono particolarmente ricchi di zinco: contengono 2,2 mg di zinco per 30 g di porzione. Le arachidi (e il burro di arachidi) ne contengono un po' meno, poco meno di 1mg per 30g di porzione.
Il magnesio
Cosa fa il magnesio?
Fonti di magnesio
Frutta a guscio - la maggior parte della frutta a guscio è un'ottima fonte di magnesio: una porzione da 30 g di frutta a guscio mista contiene quasi 50 mg di magnesio. Tra queste, le mandorle sono le più ricche di magnesio, con 80 mg per porzione da 30 g. Spinaci - come la maggior parte delle vitamine e dei minerali, il magnesio si trova nelle verdure a foglia scura, in particolare negli spinaci. Patate - l'umile patata viene spesso trascurata quando si parla di contenuto nutritivo. Tuttavia, se mangiata con la buccia, una patata media contiene 48 mg di magnesio. Fagioli e legumi - come già detto, i fagioli e i legumi sono una fonte di proteine, oltre che di altre vitamine e minerali. Anche i fagioli Pinto e le lenticchie si distinguono per il loro contenuto di magnesio. Crusca - di solito si trova sotto forma di "fiocchi di crusca" o "crusca di grano", questo alimento non solo è ricco di fibre ma contiene anche 60-90 mg di magnesio per porzione (a seconda del tipo di crusca consumata).
Il potassio
Cosa fa il potassio?
Fonti di potassio
Banane - questo frutto è probabilmente la più nota fonte di potassio: c'è un motivo per cui molti atleti scelgono le banane come spuntino di metà partita! Una banana media contiene circa 420 mg di potassio. Patate - non solo sono una buona fonte di magnesio, ma le patate al forno (mangiate con la buccia) sono anche un'ottima fonte di potassio. Una patata di medie dimensioni ne contiene 738 mg, il che la rende la fonte alimentare con il più alto contenuto di potassio. Succo d'arancia - mentre le fonti di vitamine e minerali della maggior parte degli alimenti sono elencate nella loro forma integrale, è il succo dell'arancia ad avere il più alto contenuto di potassio. Piselli verdi - sia surgelati che freschi, sono una fonte di potassio e proteine. Una porzione da 80 g di piselli contiene poco più di 200 mg di potassio. Pomodori - come il succo d'arancia, anche il succo di pomodoro e altri prodotti a base di pomodoro sono indicati come ricchi di potassio. Tra questi c'è anche la passata di pomodoro, che è molto versatile e si può trovare in una grande varietà di piatti.
Cromo
Cosa fa il cromo?
Fonti di cromo
Marmite - che tu ami o odi questo alimento, la marmite è un'ottima fonte di cromo, contenendo poco più di 3 microgrammi per porzione. La marmite è un tipo di lievito di birra ed è un sottoprodotto della produzione di birra. Pomodori - i pomodori e i prodotti a base di pomodoro contengono tutti piccole quantità di cromo. Il succo di pomodoro e il ketchup di pomodoro contano entrambi per l'assunzione giornaliera di cromo. Carni bianche - le carni bianche, come il petto di tacchino e il pollo, sono meno ricche di grassi e calorie rispetto alle carni rosse, ma rappresentano comunque una fonte di cromo. Banane - questo semplice frutto ha un grande potere nutrizionale: non solo è ricco di potassio, ma contiene anche vitamina C, B6 e cromo. Altri frutti - è risaputo che la maggior parte della frutta contiene vitamine, fibre e antiossidanti. Tuttavia, anche l'uva, le arance e le mele si distinguono per il loro contenuto di cromo.
Parla con il tuo nutrizionista
Messaggio da portare a casa
Domande frequenti
Quali vitamine dovrei assumere ogni giorno?
Possiamo assumere tutte le vitamine dagli alimenti?
Come posso assumere tutte le vitamine?
Come posso assumere omega-3 senza mangiare pesce?
Quali sono gli alimenti più ricchi di minerali?
Come posso assumere minerali sani?

giugnig Scrittore ed esperto